Esiti dei pazienti con leucemia linfoblastica acuta da precursori delle cellule B con recidive tardive del midollo osseo in età pediatrica: studio ALLR3


Lo studio ALLR3 ha esaminato gli esiti di bambini con leucemia linfoblastica acuta da precursori delle cellule B con recidive tardive del midollo osseo.
Sono stati analizzati gli esiti di follow-up a lungo termine di questi pazienti.

ALLR3 era uno studio clinico randomizzato in aperto che ha reclutato bambini di età compresa tra 1 e 18 anni con leucemia linfoblastica acuta da precursori delle cellule B con recidive tardive del midollo osseo.
I pazienti eleggibili sono stati reclutati da Centri in Australia, Irlanda, Paesi Bassi, Nuova Zelanda e Regno Unito.
I pazienti sono stati randomizzati nel periodo 2003-2007.

I pazienti sono stati assegnati a ricevere Idarubicina o Mitoxantrone in induzione; dopo aver interrotto la randomizzazione nel 2007, tutti i pazienti sono stati assegnati a ricevere Mitoxantrone.

Dopo tre blocchi di terapia, i pazienti con malattia residua minima elevata ( maggiore o uguale a 10-4 cellule ) alla fine dell'induzione sono stati assegnati a sottoporsi a trapianto di cellule staminali allogeniche e quelli con malattia minima residua bassa ( inferiore a 10-4 cellule ) alla fine dell'induzione sono stati assegnati a ricevere la chemioterapia.

Il livello minimo di malattia residua è stato misurato mediante analisi PCR quantitativa in tempo reale ( qPCR ) delle immunoglobuline e riarrangiamenti del gene del recettore delle cellule T.

L'endpoint primario dello studio clinico ALLR3 originale era la sopravvivenza libera da progressione dei pazienti assegnati in modo casuale.
L'endpoint primario di questa analisi di follow-up a lungo termine era la sopravvivenza libera da progressione dei pazienti con recidive tardive del midollo osseo stratificate per livello di malattia residua minima.

Gli esiti sono stati correlati a età, sito, tempo alla recidiva e sottotipi genetici, e analizzati sia per intention-to-treat che per trattamento effettivo ricevuto.

Tra il 2003 e il 2013, sono stati trattati 228 pazienti con leucemia linfoblastica acuta da precursori delle cellule B e recidive tardive del midollo osseo.

Dopo un follow-up mediano di 84 mesi, la sopravvivenza libera da progressione di tutti i pazienti assegnati in modo casuale è stata del 60%.
220 pazienti hanno raggiunto la seconda remissione completa e la minima malattia residua era valutabile in 192 ( 87% ).

110 pazienti con recidive tardive del midollo osseo e una elevata malattia residua minima alla fine dell'induzione sono stati assegnati a sottoporsi a trapianto di cellule staminali e 82 pazienti con bassa malattia minima residua alla fine dell'induzione sono stati assegnati a ricevere la chemioterapia.

Nei pazienti assegnati a sottoporsi a trapianto di cellule staminali, sono state segnalate 4 recidive e 3 decessi prima della procedura e 11 pazienti non sono stati trapiantati.

Dei 92 pazienti trapiantati, 58 ( 63% ) sono rimasti in seconda remissione completa, 13 ( 14% ) sono morti per complicanze e 21 ( 23% ) hanno recidivato dopo trapianto di cellule staminali.
Nei pazienti assegnati a ricevere la chemioterapia, è stato segnalato un decesso correlato al trattamento precoce e 11 pazienti sono stati trapiantati.
Dei 70 pazienti che hanno continuato la chemioterapia, 49 ( 70% ) sono rimasti in seconda remissione completa, 2 ( 3% ) sono morti per complicanze e 19 ( 27% ) hanno presentato una recidiva.

La sopravvivenza libera da progressione a 5 anni è stata del 56% nei pazienti con malattia residua minima elevata e del 72% nei pazienti con malattia minima residua bassa ( P=0.0078 ).

Gli eventi avversi gravi correlati al trattamento non sono stati analizzati nel follow-up a lungo termine.

I pazienti con leucemia linfoblastica acuta da precursori delle cellule B con recidive tardive del midollo osseo e bassa malattia residua minima alla fine dell'induzione hanno avuto esiti favorevoli con la chemioterapia senza sottoporsi a trapianto di cellule staminali.
I pazienti con malattia residua minima elevata hanno beneficiato del trapianto di cellule staminali e terapie mirate potrebbero offrire ulteriori miglioramenti negli esiti di questi pazienti. ( Xagena2019 )

Parker C et al, Lancet Haematology 2019; 6: 204-216

Emo2019 Pedia2019



Indietro

Altri articoli

Si è determinato se Blinatumomab ( Blincyto ) sia efficace come alternativa alla chemioterapia intensiva di prima linea con risparmio...



La mancata risposta e la ricaduta dopo terapia CAR-T diretta all'antigene CD19 continuano a rappresentare una sfida per gli esiti...


Rimane controverso se i regimi a base di Busulfan ( Busilvex ) rispetto a quelli basati su irradiazione corporea totale...


Ponatinib ( Iclusig ) e Blinatumomab ( Blincyto ) sono terapie efficaci nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta cromosoma Philadelphia-positiva...


L'esito dei bambini con leucemia linfoblastica acuta con cromosoma Philadelphia positivo ( Ph-positivo ) è migliorato significativamente con la combinazione...


La Lenalidomide ( Revlimid ) è una componente efficace della terapia di induzione e di mantenimento per il mieloma multiplo,...


I pazienti con mieloma multiplo ( MM ) trattati con Lenalidomide ( Revlimid ) raramente sviluppano una leucemia linfoblastica acuta...


AALL1931, uno studio di fase 2/3 condotto in collaborazione con il Children's Oncology Group, ha studiato l'efficacia e la sicurezza...


I pazienti con leucemia linfoblastica acuta da precursori delle cellule B ( pB-ALL ) che hanno manifestato una recidiva dopo...